Tag Archives: notizie

28Ott/21

N. 15 – Concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 24 allievi Carabinieri in qualità di atleti, per il centro sportivo dell’Arma dei Carabinieri

1. È indetto un concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 24 (ventiquattro) carabinieri in ferma quadriennale, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, riservato ad atleti di interesse nazionale riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al medesimo comitato, ripartiti nelle discipline/specialità indicate: Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali (FIJLKAM):
– 1 atleta di sesso maschile nella “lotta grecoromana” cat. “-63 kg”;
– 2 atlete di sesso femminile nel “judo” cat. “-63 kg”;
– 1 atleta di sesso maschile nel “judo” cat. “-66 kg”;
– 1 atleta di sesso maschile nella “lotta libera” cat. “-70 kg”;
– 1 atleta di sesso maschile nel “judo” cat. “-90 kg”.
– 1 atleta di sesso maschile nel ”judo” cat. “+ 100 kg”.
Federazione Italiana Taekwondo (FIT A):
– 1 atleta di sesso maschile nella “taekwondo” cat. “-63 kg”;
Federazione Italiana Atletica Leggera (FIDAL):
– 1 atleta di sesso femminile nella specialità “400 mt. “;
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità “200 mt. “;
– 1 atleta dì sesso femminile nella specialità “400 mt. ostacoli”;
– 2 atlete di sesso femminile nella specialità “salto in lungo”.
Federazione Italiana Nuoto (FIN):
– 1 atleta di sesso femminile nella specialità “200 stile libero”;
– 2 atlete di sesso femminile nella specialità” 100 e 200 dorso”.
Federazione Italiana Triathlon (FITRI):
– 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “triathlon distanza sprint”;
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “triathlon distanza sprint”.
Federazione Italiana Scherma (FIS):
– 1 atleta di sesso femminile nella specialità “sciabola”;
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità “sciabola”;
– 3 atlete di sesso femminile nella specialità “fioretto”.
Federazione Italiana Canottaggio (FIC):
– 1 atleta di sesso femminile nella specialità “4 di coppia”;
28Ott/21

N. 14 – Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 2.938 allievi carabinieri in ferma quadriennale.

I 2.938 posti a concorso sono così ripartiti:

2.057 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai sensi dell’articolo 703 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;
881 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai sensi degli articoli 703, 706 e 707, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, a coloro che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età; il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare;

28Ott/21

N. 13 – Concorso interno, per esami, per l’ammissione di 7 unità del reggimento corazzieri al 2 corso per Allievi Marescialli del ruolo ispettori dell’arma dei Carabinieri

Possono partecipare al concorso gli appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti e a quello del ruolo Appuntati e Carabinieri in servizio permanente del Reggimento Corazzieri che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, di cui al comma 1 del successivo articolo 3:

abbiano prestato servizio nei rispettivi ruoli di appartenenza per almeno 4 anni. Il personale appartenente al 31 dicembre 2017 al ruolo Sovrintendenti, può partecipare al concorso anche prima di aver maturato tale requisito;
siano in servizio permanente;
siano idonei al servizio militare incondizionato o siano stati giudicati permanentemente inidonei in modo parziale al servizio d’istituto. Coloro che temporaneamente non sono idonei sono ammessi al concorso con riserva fino all’approvazione della graduatoria finale di merito;
non abbiano riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari più gravi della “consegna”;
non abbiano riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, una qualifica inferiore a “nella media” ovvero, in rapporti informativi, giudizi equipollenti…………

28Ott/21

N. 12 – Concorso, per soli titoli, per il transito di 351 ufficiali dal Ruolo Speciale a Esaurimento al Ruolo Normale, per l’anno 2022

I 351 posti a concorso, per il transito di cui al comma 1, sono così ripartiti:

1 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2000;
6 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2002;
17 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2004;
17 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2005;
20 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2006;
17 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2007;
17 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2008;
9 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2009;
27 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2010;
15 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2011;
18 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2012;
25 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2013;
36 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2014;
50 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2015;
37 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2016;
39 per gli Ufficiali con anzianità di nomina a Sottotenente in servizio permanente effettivo compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017.