Tag Archives: carabinieri

25Set/25

N. 12 – Concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 17 Allievi Carabinieri, in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri

È indetto un concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 17 Carabinieri in ferma quadriennale, in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, riservato ad atleti di interesse nazionale riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al medesimo comitato, ripartiti nelle discipline/specialità di seguito indicate:
ARTI MARZIALI – (F.I.T.A. – Federazione Italiana Taekwondo):
– 1 atleta di sesso maschile specialità “COMBATTIMENTO” Categoria “+87 KG”;
ARTI MARZIALI – (F.I.J.L.K.A.M. – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali):
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “JUDO”, Categoria “-60 KG”;
– 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “KARATE” specialità “KUMITE”, Categoria “-55 KG”;
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “LOTTA GRECO ROMANA”, Categoria “-60 KG”;
– 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “JUDO”, Categoria “-48 KG”;
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “KARATE” specialità “KUMITE”, Categoria “-67 KG”;
CANOTTAGGIO – (F.I.C. – Federazione Italiana Canottaggio):
– 1 atleta di sesso maschile specialità “OTTO SENIOR BORDATA PARI”;
– 1 atleta di sesso femminile specialità “QUATTRO SENZA BORDATA PARI”;
NUOTO – (F.I.N. – Federazione Italiana Nuoto):
– 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “NUOTO” specialità “50 DORSO”;
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “NUOTO” specialità “200 MT RANA”;
– 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “NUOTO IN ACQUE LIBERE – 10 KM”;
– 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “TUFFI”, specialità “PIATTAFORMA”;
TIRO A SEGNO – (U.I.T.S. – Unione Italiana Tiro a Segno):
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità “PISTOLA A MT 10”;
ATLETICA LEGGERA – (F.I.D.A.L. – FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA):
– 1 atleta di sesso maschile nella specialità “SALTO IN ALTO”;
SPORT INVERNALI – DISTACCAMENTO AURONZO (F.I.S.I. – FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI):
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “BIATHLON”;
– 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “SCI ALPINISMO”;
– 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “SALTO SPECIALE”.
12Giu/25

N. 11 – Concorso interno, per titoli, per l’ammissione al 8° corso superiore di qualificazione di 93 Allievi Marescialli

É indetto un concorso interno, per titoli, per l’ammissione all’8° corso superiore di qualificazione (2025-2026) di complessivi 93 Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri, seconda fase, riservata al personale dei ruoli Sovrintendenti in servizio permanente che rivestono il grado di Brigadiere Capo Qualifica Speciale e Brigadiere Capo, così ripartiti: a) 89 posti per gli appartenenti al ruolo Sovrintendenti; b) 3 posti per gli appartenenti al ruolo Forestale dei Sovrintendenti; c) 1 posto per gli appartenenti al ruolo Forestale dei Revisori. Il personale che concorre per i posti di cui alle lettere b) e c) non può concorrere per i posti di cui alla lettera a).
12Giu/25

N. 10 – Concorso interno, per titoli ed esami, per l’ammissione al 8° corso superiore di qualificazione di 255 Allievi Marescialli

É indetto un concorso interno, per titoli ed esami, per l’ammissione all’8° corso superiore di qualificazione (2025-2026) di complessivi 255 Allievi Marescialli, così ripartiti: a) 139 tratti dai Vice Brigadieri e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente, appartenenti al ruolo Sovrintendenti, così suddivisi: 1) 134 posti per gli appartenenti al ruolo Sovrintendenti, ad esclusione del ruolo Forestale; – 4 – 2) 3 posti per gli appartenenti al ruolo Forestale dei Sovrintendenti; 3) 1 posto per gli appartenenti al ruolo Forestale dei Revisori; 4) 1 posto per gli appartenenti al ruolo Sovrintendenti, specializzati in “tutela forestale, ambientale e agroalimentare”; b) 116 tratti dagli appartenenti al ruolo Appuntati e Carabinieri in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri, così suddivisi: 1) 111 posti per gli appartenenti al ruolo Appuntati e Carabinieri, ad esclusione del ruolo Forestale; 2) 3 posti per gli appartenenti al ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri; 3) 1 posto per gli appartenenti al ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori; 4) 1 posto per gli appartenenti al ruolo Appuntati e Carabinieri, specializzati in “tutela forestale, ambientale e agroalimentare”.
07Giu/25

N. 9 – Concorso pubblico, per esami e titoli, per il reclutamento di 4.918 allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo Appuntati e Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.

É indetto un concorso pubblico, per esami e titoli, per il reclutamento di 4.918 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma dei Carabinieri. I posti a concorso sono così ripartiti:
a) 3.421, riservati ai volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e in ferma prefissata iniziale in servizio, ai sensi dell’articolo 703, del decreto legislativo n. 66 del 2010;
b) 1.465, riservati ai cittadini italiani, ai sensi degli articoli 703, 706 e 707, del decreto legislativo n. 66 del 2010;
c) 32 (di cui n. 22 tratti da volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e n. 10 tratti dai civili in possesso dei requisiti di cui al successivo articolo 2) riferito a livello di competenza A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni, rilasciato dalla Provincia Autonoma di Bolzano (BZ).
24Mag/25

N. 8 – Concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 13 allievi carabinieri, in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri.

È indetto un concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 13 (tredici) carabinieri in ferma quadriennale, in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri, riservato ad atleti di interesse nazionale riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al medesimo comitato, ripartiti nelle discipline/specialità di seguito indicate:
SPORT INVERNALI – (F.I.S.I. – Federazione Italiana Sport Invernali):
– 2 atleti di sesso maschile nella disciplina “SCI ALPINO”, specialità “SLALOM GIGANTE, SLALOM SPECIALE”;
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “SCI ALPINO”, specialità “SUPERGIGANTE E DISCESA LIBERA”;
– 2 atleti di sesso femminile nella disciplina “SCI DI FONDO”, specialità “INDIVIDUALE TECNICA LIBERA”;
– 2 atleti di sesso maschile nella disciplina “SCI DI FONDO”, specialità “INDIVIDUALE TECNICA LIBERA”;
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “BIATHLON”;
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “SLITTINO SU PISTA ARTIFICIALE”, specialità “DOPPIO”;
SPORT INVERNALI – (F.I.S.G. – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio):
– 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “SHORT TRACK”;
ATLETICA – (F.I.D.A.L. – Federazione Italiana di Atletica Leggera):
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina del “GIAVELLOTTO”;
NUOTO – (F.I.N. – Federazione Italiana Nuoto):
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina del “NUOTO” specialità “200 METRI MISTI – 400 METRI MISTI;
SCHERMA – (F.I.S. – Federazione Italiana Scherma):
– 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “FIORETTO”.
 
01Mag/25

N. 6 – Concorso per l’ammissione al 8° corso di formazione professionale di 200 Allievi Vicebrigadieri riservato agli App. Sc. q. s. e App. Sc. del ruolo Appuntati e Carabinieri e dei ruoli Forestali degli App. e Car. e degli Operatori e Collaboratori

É indetto un concorso interno, per titoli, per l’ammissione all’8° corso di formazione professionale di complessivi 200 Allievi Vice Brigadieri, riservato agli Appuntati Scelti qualifica speciale e Appuntati Scelti in servizio permanente del ruolo Appuntati e Carabinieri e dei ruoli Forestali degli Appuntati e Carabinieri e degli Operatori e Collaboratori dell’Arma dei Carabinieri, così ripartiti: a) n. 192 posti per gli appartenenti al ruolo degli Appuntati e Carabinieri; b)n. 7 posti per gli appartenenti al ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri; c) n. 1 posto per gli appartenenti al ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori.  
01Mag/25

N. 7 – Concorso interno, per titoli ed esami, per ammissione al 30° corso di qualificazione di 300 Allievi Vice Brigadieri, riservato agli Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente

É indetto un concorso interno, per titoli ed esami, per l’ammissione al 30° corso di qualificazione di 300 Allievi Vice Brigadieri, riservato agli Appuntati, Carabinieri Scelti e Carabinieri in servizio permanente con almeno quattro anni di servizio dell’Arma dei Carabinieri, che potranno partecipare solo per il proprio ruolo di appartenenza, così ripartiti: a) n. 288 posti per gli appartenenti al ruolo degli Appuntati e Carabinieri; b)n. 2 posti per gli appartenenti al ruolo Forestale degli Appuntati e Carabinieri; c) n. 1 posti per gli appartenenti al ruolo Forestale degli Operatori e Collaboratori; d)n. 9 posti per gli appartenenti al ruolo degli Appuntati e Carabinieri, specializzati in tutela forestale, ambientale e agroalimentare. 
19Apr/25

N. 5 – Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. Immissione anno 2025.

È indetto un concorso, per titoli ed esami, per la nomina di complessivi 17 (diciassette) Tenenti
in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri così ripartiti:
a) n. 14 (quattordici) posti per i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la
presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti di cui al
successivo art. 2, del presente decreto, di cui:
1) 5 (cinque) posti per la specialità in medicina;
2) 1 (uno) posto per la specialità veterinaria;
3) 1 (uno) posti per la specialità psicologia;
4) 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – fisica;
5) 1 (uno) posto per la specialità investigazioni scientifiche – biologia;
6) 3 (tre) posti per la specialità telematica;
7) 1 (uno) posto per la specialità genio;
8) 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato;
b) n. 3 (tre) posti per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori,
Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, nonché ai paritetici ruoli forestali che alla data di
scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso
dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto, di cui:
1) 1 (uno) posto per la specialità telematica;
2) 1 (uno) posto per la specialità genio;
3) 1 (uno) posto per la specialità amministrazione e commissariato.
04Apr/25

N. 4 – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina di 12 Ufficiali del Ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri.

Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di complessivi 12 (dodici) tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri così ripartiti:
a) n. 10 (dieci) posti, per i cittadini italiani che, alla data di scadenza del termine per la – 4 – presentazione della domanda di partecipazione, sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto; b) n. 2 (due) posti, per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, e appartenenti ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori, che, abbiano riportato, nell’ultimo biennio, la qualifica finale non inferiore a “eccellente”, e che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, sono in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2, del presente decreto.
22Mar/25

N. 3 – Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 15° Corso Triennale di 24 allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri in possesso dell’attestato di bilinguismo.

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 24 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri riservato, ai sensi dell’articolo 33 del Decreto del Presidente della Repubblica del 15 luglio 1988, n. 574, ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue di cui all’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modifiche e integrazioni, da ammettere alla frequenza del 15° corso triennale (2025-2028).